- jobspecialist
Dispositivi anticaduta - Cosa sono e perchè usarli
Aggiornamento: 15 gen 2021
I Dispositivi anticaduta includono tutte le protezioni che vengono utilizzate per prevenire cadute pericolose sul posto di lavoro. Tra questi troviamo i DPI ovvero i Dispositivi di Protezione Individuale da indossare per proteggersi in caso di caduta dall'alto: imbracature e caschi in primis.
Lavorare in quota è una tra le operazioni più rischiose per coloro che lavrorano nel settore dell'edilizia. Sottovalutare il rischio di una caduta dall'alto potrebbe essere molto pericoloso. Da Job Specialist la sicurezza è sempre in cima alle nostre priorità, per questo all'interno del negozio si trovano DPI adatti alle attività rischiose nel settore edile e non solo. Clicca qui per scaricare il catalogo dei DPI Anticaduta.
Insieme alle reti per ammortizzare eventuali cadute accidentali all'interno di cantieri e altri luoghi di lavoro, è di fondamentale importanza studiare attentamente i lavori e preparare in anticipo i piani d'azione. In secondo luogo è necessario individuare i luoghi di ancoraggio più sicuri tenendo presente che devono sempre trovarsi sopra la testa di chi lavora. Fissare in modo corretto i punti di ancoraggio è una vera assicurazione sulla vita.
DPI ANTICATUDA
Le imbracature devono essere indossati con la massima attenzione, adattando le allacciature alla corporatura e agli indumenti. Tra i coscali deve esserci lo spazio per una mano e si deve assolutamente poter piegare le ginocchia. Le cinghie del busto devono essere comode e l'anello di sicurezza sul retro dell'imbracatura deve essere posizionato all'altezza delle scapole.
I caschi devono essere conformi alle norme vigenti, in particolare EN 397, EN 12492 oppure EN 14052 e essere dotati di cinturino sottogola. Non deve mai stringere ma essere ben posizionato e fermato dal sottogola.
Vuoi altre informazioni? Contattaci oppure vieni a trovarci!